Giovedì scorso, al Directors’ Guild of America Theater di Los Angeles, la Focus Features ha organizzato una proiezione speciale dell’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Presenti alla serata c’erano membri selezionati della gilda e giornalisti, che hanno avuto l’opportunità di assistere a un incontro di domande e risposte con Eggers, accompagnato dal celebre regista Guillermo del Toro. Durante l’evento, Eggers ha svelato vari aspetti della lavorazione del film, dalle tecniche di trucco estreme agli intensi allenamenti fisici della protagonista, Lily-Rose Depp.
Nosferatu – Effetti reali
Interpretando Ellen Hutter, Depp ha dovuto imparare movimenti fisici complessi e quasi innaturali, supportata dalla coreografa di danza Butoh Marie Gabriel Rotie. Questo impegno fisico è stato così realistico che molti spettatori si sono chiesti se fosse stato usato CGI. Tuttavia, Eggers ha confermato che Depp ha eseguito tutto senza effetti digitali. Nel cast, accanto a Depp, troviamo Nicholas Hoult, Aaron Taylor-Johnson, Emma Corrin e Willem Dafoe. Bill Skarsgård, nel ruolo del temibile Conte Orlok, ha subito sessioni di trucco che richiedevano fino a sei ore di applicazione per ottenere un aspetto inquietante e deforme, ispirato al concetto di un “nobile morto della Transilvania”.
Eggers, noto per film come The Witch e The Lighthouse, ha dichiarato che Nosferatu è il suo progetto più personale, poiché il regista coltiva da sempre una forte passione per l’originale del 1922 di F.W. Murnau. Questa passione si riflette nella cura maniacale per i dettagli: il film presenta 60 set costruiti a mano, oltre a 5.000 ratti reali accuratamente addestrati per le riprese. Tuttavia, la presenza dei roditori ha causato qualche problema logistico sul set, poiché, come Eggers ha raccontato con ironia, “Non sapevo che i ratti fossero incontinenti, quindi l’odore è pazzesco.”
Una nuova voce nel cinema horror
Durante la discussione, Del Toro ha elogiato Eggers per la sua “voce unica e incredibilmente vibrante” nel panorama cinematografico, sottolineando l’integrità e l’originalità che rendono Nosferatu una rivisitazione fresca e ambiziosa. Il film, che combina abilmente effetti pratici, interpretazioni intense e una direzione artistica impeccabile, è previsto l’uscita in Italia il 1 gennaio 2025.