​​
HomeNewsNetflix e Thierry Fremaux: vincitori del 2024?

Netflix e Thierry Fremaux: vincitori del 2024?

Tra i bilanci di fine anno non si può non sottolineare la lungimiranza e la capacità di puntare su film e serie in grado di far discutere, Netflix e Thierry Fremaux sono i protagonisti del 2024

È tempo di chiedersi chi ha vinto e chi ha perso nel 2024, secondo Deadline tra i vincitori ci sono Netflix (in qualche modo) e Thierry Fremaux. Una strana coppia, considerata anche l’avversione mai celata del direttore del Festival di Cannes per la più popolare delle piattaforme streaming. Eppure, quest’ultima è stata ancora una volta in grado con una serie divenuta molto popolare di far parlare e discutere molto. Si tratta di Baby Reindeer, prodotto di cui, alla fine, hanno parlato tutti, anche chi non l’ha vista. In realtà però, il trait d’union è anche un altro. La piattaforma si è impegnata anche nella produzione di Emilia Perez, autentico caso cinematografico del 2024, passato proprio dalla Croisette.

Netflix

Netflix ma non solo, chi sale e chi scende quest’anno

Tra i grandi successi del 2024, quindi, Baby Reindeer si è ritagliato un posto a parte. Ma non è stata la sola serie in grado di attirare l’attenzione. La produzione nipponica – statunitense di Shogun ha raccolto una quantità spropositata di consensi, e anche di premi. Ma il 2024 è un anno in cui si guarda anche a quello che succederà prossimamente e Netflix non è la sola realtà da cui ci si aspetta grandi novità.

La HBO si è affidata a Francesca Gardiner come showrunner della nuova serie su Harry Potter. Una serie la cui produzione non è nemmeno partita e che già ha acceso internet e le discussioni tra i fan. La showrunner ha collaborato a serie apprezzate come Succession e questo aumenta la curiosità per la serie sul mago più famoso della storia recente. Tornando a Netflix, è importante notare che a dispetto della concorrenza continua a ottenere, alla fine, grandi successi. Nella pletora di titoli di serie e film che arrivano in sala e in casa Netflix è, infatti, ormai una costante.

Stefano Minisgallo
Stefano Minisgallo
Si vive solo due volte come in 007. Si fanno i 400 colpi come Truffaut, Fino all’ultimo respiro come Godard. Il cinema va preso sul serio, ma non troppo. Ci sono troppi film da vedere e poco tempo, allora guardiamo quelli belli. Il cinema è una bella spiaggia, come nei film di Agnes Varda.

ULTIMI ARTICOLI