HomeCuriositàMad Max Fury Road Curiosità sul film cult

Mad Max Fury Road Curiosità sul film cult

Mad Max Fury Road Curiosità: 10 cose che non sai sul film cult di Frank MIller con Charlize Theron, Tom Hardy e Anya Taylor Joy

Mad Max Fury Road è il quarto della saga cult iniziata nel 1979 con Interceptor, e continuata poi con Interceptor – il guerriero della strada e Mad Max oltre la sfera del tuono.

Uscito nel 2015, Mad Max Fury Road vedeva tra i suoi protagonisti Tom Hardy nel ruolo di Max e Charlize Theron nel ruolo della iconica Furiosa, personaggio che tornerà al cinema con il prequel omonimo con la faccia della star nascente Anya Taylor Joy. Ecco quindi 10 curiosità sul film che forse non conoscete.

Mad Max Fury Road

10 curiosità su Mad Max Fury Road

1. Iniziamo dal regista, il visionario George Miller. Forse non tutti sanno che dietro alla macchina da presa della saga apocalittica si nasconde il regista vincitore dell’Oscar per il miglior film di Animazione del 2007 Happy Feet. E la storia sull’adorabile pinguino non era la prima escursione di Miller nel genere famigliare. Un altro classico della cinematografia per i più piccoli è infatti dovuto a lui: Babe – Maialino coraggioso.

2. Ma i film per famiglie non sono l’unica curiosità sul passato di Miller. Infatti, prima di dedicarsi al cinema, Miller faceva il medico di pronto soccorso: per questo, tutti i film della saga di Mad Max sono ricchi di mutilazioni e deformazioni fisiche, di cui fece esperienza diretta durante i suoi anni come medico.

Pubblicità

3. Il regista chiese alla moglie Margaret Sixel, già montatrice per lui di Happy Feet e Babe, di montare Mad Max Fury Road, anche se lei non aveva mai montato film d’azione. Miller glielo chiese apposta perchè se lo avesse montato un uomo sarebbe stato uguale a tutti gli altri film d’azione che si vedono al cinema. La sua intuizione fu giusta, perchè la Sixel conquistò il suo primo Oscar per il montaggio del film.

4. La Sixel aveva 470 ore di girato da montare: le ci vollero tre mesi per visionarle tutte.

5. Miller si ispirò ad Alfred Hitchcock per l’ideazione del film: infatti, ancora prima di una sceneggiatura scritta, l’importante era per lui raccontare una storia per immagini. Così, ingaggiò l’artista Brendan McCarthy e insieme ad altri due artisti crearono 3500 pannelli di storyboard, che sono circa il numero delle inquadrature del film finito.

Solo dopo aver finito lo storyboard, Miller lavorò alla sceneggiatura: per dare l’idea di quanto i dialoghi siano poco importanti alla riuscita finale del film, il protagonista pronuncia solamente 52 battute in tutto il film, compresi i voice over.

mad max fury road

6. La bellezza di Mad Max Fury Road sta appunto nella particolare qualità visiva, una combinazione di azione e immagini che lo hanno reso, meritatamente un cult.

Tra tutte le sequenze e le idee visive più pazze, chiunque crederebbe che ci sia lo zampino di un forte uso di CGI. Ma la verità è che l’80% degli effetti speciali sono effetti pratici, incluse le esplosioni dele macchine e la chitarra lanciafiamme.

7. A proposito della chitarra lanciafiamme, il chitarrista che la suona nel film è il musicista e artista Sean Hape, in arte Iota, che ha dichiarato che la chitarra pesava 60 chili e appunto, sparava veramente fiamme grazie a un dispositivo a gas che azionava tirando il braccio di barra Whammy (una leva usata nelle chitarre elettriche).

Pubblcità

8. Tra gli effetti pratici c’è ovviamente anche il trucco. E se Nicholas Hoult doveva sottoporsi a due ore di trucco per trasformarmi nel personaggio di Nux, il trucco di Charlize Theron constatava in praticamente niente, se non la macchia di grasso sulla fronte, per la quale si portava con sè una piccola borsa di trucco per ritoccarla al bisogno.

9. Le automobili sono uno dei punti focali del film. In totale furono impiegate 150 auto costruite a mano partendo da carcasse di auto usate e poi spedite dall’Australia alla Namibia, luogo di riprese del film.

Per le creazioni più stravaganti il processo più più laborioso: per la War Rig la produzione si affidò alla Tatra, produttrice di auto cecoslovacche che produsse i carrarmati della Germania nella Seconda Guerra Mondiale. Per la gigantesca auto che guida Immortan Joe invece, smembrarono e unirono due Cadillac Deville del 1959.

10. Finiamo con alcune curiosità sugli attori. Il film era già in ideazione dal 2003, anno in cui doveva cominciare la produzione, fermata fino al 2009 per problemi con la location in Namibia.

All’epoca quindi, il ruolo doveva di nuovo essere occupato dal suo originario interprete, Mel Gibson. Tom Hardy, quando fu ingaggiato per il ruolo, organizzò un pranzo con Mel Gibson per avere la sua approvazione a interpretare Max. Per il ruolo di Furiosa invece, prima di essere affidato a Charlize Theron, era stata presa in considerazione Uma Thurman.

Marianna Cortese
Marianna Cortese
Attualmente laureanda in Lettere Moderne, ho sempre avuto un appetito eclettico nei confronti del cinema, fin da quando da bambina divoravo il Dizionario del Mereghetti. Da allora ho voluto combinare cinema e scrittura nei modi più diversi e ho trangugiato di tutto: da Kim Ki-Duk a Noah Baumbach, da Pedro Almodovar a Alberto Lattuada. E non sono ancora sazia.

ULTIMI ARTICOLI