​​
HomeRecensioni FilmHarry Potter e la Pietra Filosofale: riscopriamo la magia di un cult

Harry Potter e la Pietra Filosofale: riscopriamo la magia di un cult

Harry Potter è pronto a tornare! Sappiamo che la serie televisiva prodotta da HBO e dalla Warner Bros uscirà nel 2026 o nel 2027. In attesa dell’uscita, analizziamo le trasposizioni cinematografiche. Dal capolavoro fantasy per ragazzi della britannica J. K. Rowling, il regista Chris Columbus con Harry Potter e la pietra Filosofale (2001) ha dato vita a una storia di amore, amicizia e coraggio che hanno educato e continuano ad accompagnare milioni di bambini in tutto il mondo.

Harry Potter e la pietra Filosofale

Harry Potter e la Pietra Filosofale – Trama

Harry Potter è un ragazzino di undici anni, orfano di genitori, che vive con i malvagi zii materni. Il giorno del suo compleanno, il mezzogigante Hagrid gli rivela di essere un mago e che i suoi genitori sono stati uccisi dal malvagio mago Lord Voldemort, mentre Harry è l’unico sopravvisuto.

Il maghetto inizia a frequentare Hogwarts, scuola di magia e stregoneria, e stringe amicizia con Ron Weasley ed Hermione Granger.

Pubblicità

Si ritrova ad affrontare diverse sfide e insieme ai suoi amici deve difendere la Pietra Filosofale da un malvagio mago che vuole utilizzarla per far risorgere Voldemort.

Cast

Daniel Radcliffe, Rupert Grint ed Emma Watson per otto film sono gli interpreti dei tre protagonisti. Tom Felton è il malvagio Draco Malfoy, mentre Matthew Lewis è l’impacciato Neville Paciock. Richard Harris è stato il primo volto del preside Albus Silente e Maggie Smith è la professoressa Minerva McGrannitt. Alan Rickman e Ian Hart sono, rispettivamente, Severus Piton e Quirinus Raptor. Robbie Coltrane è l’interprete di Rubeus Hagrid.

Richard Griffiths, Fiona Shaw e Henry Melling sono i Dursley.

Harry Potter e la pietra Filosofale

Harry Potter e la Pietra Filosofale – Recensione

Harry Potter è una saga cinematografiche che riesce ancora a conquistare il pubblico. Il primo capitolo ci porta all’interno di un magico mondo che ci ha accompagnato per dieci anni.

Pubblicità

Chris Columbus si è rivelato un’ottima scelta per dirigere il primo capitolo. Alcune scelte registiche del film ricordano alcuni film cult girati dal regista, come, per esempio, Mamma ho perso l’areo. Il racconto si sviluppa attraverso delle sequenze a episodi, tecnica tipica della maggior parte dei film di fine anni Novanta.

La sceneggiatura risulta ben fatta per coloro che non conoscono la saga letteraria. Differentemente da quanto accadrà dal terzo capitolo in poi, con il primo cambio registico, i tagli effettuati non pesano sulla comprensione di quanto si sta vedendo. Columbus tagliò le parte superflue senza incidere sulla comprensione.

I giovani attori, sotto la sua regia, riuscirono a tirare fuori delle interpretazioni gradevoli, per non parlare delle musiche di John Williams, che ancora oggi sono ancora impresse nella memoria collettiva.

Un perfetto Silente

Il personaggio di Silente è quello che ha cambiato più interpreti. Purtroppo Richard Harris mancò dopo l’uscita della seconda pellicola e Micheal Gambon fu l’attore che lo sostituì. Per quanto quest’ultimo sia stato un grandissimo attore, dobbiamo essere onesti e dire che non fu all’altezza del suo predecessore, così come Jude Law, interprete del preside nella versione prequel Animali Fantastici.

Harris riuscì a cogliere tutte le sfumature del personaggio, nonostante la saga letteraria fosse ancora in fase di scrittura.

Pubblcità

A livello di sceneggiatura e adattamento, il personaggi di Silente subisce un brusco tracollo dal quarto capitolo in poi, mentre nei primo film si rivelò perfetto, tantoché il personaggio diventò subito il più amato tra gli spettatori.

Si tratta di un’interpretazione eccellente, che rimarrà sempre nell’immaginario collettivo.

Harry Potter e la pietra Filosofale

Effetti visibili un po’ traballanti, ma giustificati dal periodo

Se dobbiamo trovare la pecca più grande di Harry Potter e la Pietra Filosofale, sono gli effetti visivi.

Un po’ invecchiati male, ma dobbiamo tenere in considerazione che a inizi anni Duemila il massimo fu toccato solamente dalla saga de Il Signore degli Anelli; prima di allora, nessun film aveva un effetto visivo così ben fatto.

Le pecche maggiori vanno riscontrate nella scena di combattimento contro il troll e nella partita a Quidditch.

Al giorno d’oggi sembrano realizzate con Paint, ma non di certo non si tratta di una soluzione che rovina completamente la saga.

C’è una tecnica, però, che si rivelò perfetta. Columbus per la scena degli scacchi preferì utilizzare Animatronics e si rivelò un’ottima scelta, perché, molto probabilmente, con la CGI l’effetto visivo non sarebbe riuscito in maniera così egregia.

Harry Potter e la Pietra Filosofale – In conclusione

Se volete fare una maratona della saga Harry Potter, potete trovare tutti gli otto film sulla piattaforma Netflix. Si tratta di un perfetto tuffo nel passato.

Tra l’altro, il rewatching di Harry Potter e la Pietra Filosofale è perfetto per il periodo natalizio. Il film fu rilasciato nel Regno Unito durante il periodo natalizio e questa pellicola è perfetta per farci vivere un Natale super magico a Hogwarts.

PANORAMICA RECENSIONE

Regia
Soggetto e sceneggiatura
Interpretazioni
Emozioni

SOMMARIO

Harry Potter e la Pietra Filosofale è il primo adattamento dall'omonima saga letteraria scritta da J.K. Rowling. Chris Columbus riuscì, in maniera egregia, a proporre un adattamento che ha dato via a una saga cinematografica ancora impressa nell'immaginario collettivo.
Arianna Dell'Orso
Arianna Dell'Orso
Vivo sul mondo reale unicamente con il corpo, ma la mia mente viaggia a Westeros, nella Londra dei Peaky Blinders e fa affari loschi con Walter White. Il cinema di Hitchcock è il mio spirito guida

ULTIMI ARTICOLI

Harry Potter e la Pietra Filosofale è il primo adattamento dall'omonima saga letteraria scritta da J.K. Rowling. Chris Columbus riuscì, in maniera egregia, a proporre un adattamento che ha dato via a una saga cinematografica ancora impressa nell'immaginario collettivo.Harry Potter e la Pietra Filosofale: riscopriamo la magia di un cult