La Free Stone Productions, con sede a Tokyo, ha acquistato i diritti internazionali di Seaside Serendipity (l’ultimo lungometraggio di Yokohama Satoko) e di Diamonds in the Sand, con l’intenzione di rappresentare entrambi i titoli al prossimo European Film Market (EFM) di Berlino. Il primo, basato sul manga di Gin Miyoshi, debutterà nella sezione Generation del Festival di Berlino del 2025 e uscirà nelle sale giapponese quest’estate. Il secondo invece è già stato presentato in anteprima al Tokyo Filmex 2024 ed è uscito nelle sale giapponesi a novembre 2024.
Seaside Serendipity è un dramma di formazione che racconta le vacanze estive di un 14enne (interpretato da Konosuke Harada), membro di un circolo d’arte, e dei suoi amici durante le quali interagiscono con una comunità eterogenea di artisti che si sono trasferiti nella loro città di mare. Diamonds in the Sand invece segna il debutto alla regia di Janus Victoria e vede come protagonista l’acclamata attrice giapponese Lily Franky nel ruolo di una impiegata divorziata che affronta la solitudine a Tokyo e segue una lavoratrice migrante filippina a Manila.
Free Stone Productions: il successo dei nuovi progetti
Lorna Tee, produttrice di Diamonds in the Sand, ha parlato del film e ha spiegato che hanno realizzato un film squisito contro ogni previsione. Lo straordinario lavoro del cast e della troupe di prima categoria provenienti da Giappone, Filippine e Malesia per raccontare una storia universale di isolamento urbano e connessioni è stato, secondo lei, davvero speciale.
Seaside Serendipity invece sarà presentato anche al Setouchi International Art Festival 2025, uno dei più grandi festival d’arte del Giappone che si tiene a maggio una volta ogni tre anni. Questa è la prima volta che il festival include un film nella sua scaletta. Anche il pubblico occidentale quindi avrà l’opportunità di conoscere queste due opere cinematografiche che hanno riscosso e stanno riscuotendo molto successo in Giappone.