HomeCuriositàFilm sui vampiri: i migliori film e serie TV

Film sui vampiri: i migliori film e serie TV

I film sui vampiri sono una categoria di film dell’orrore che si concentra sulla figura mitica del vampiro. La leggenda del vampiro ha origini antiche, ma è stata resa popolare dalla letteratura e, successivamente, dal cinema. I vampiri sono creature che si nutrono del sangue degli esseri umani e sono spesso rappresentati come esseri immortali, ma anche tormentati e solitari.

film sui vampiri, la nascita

Questi film hanno una lunga storia che risale ai primi anni del cinema. Molti dei film sui vampiri più famosi sono basati su romanzi classici come “Dracula” di Bram Stoker. Tuttavia, ci sono anche film originali che hanno raggiunto un grande successo.

Il primo film sui vampiri che che ha reso il vampiro un’icona popolare, è “Nosferatu” di Friedrich Wilhelm Murnau del 1922. Nel corso degli anni, i film sui vampiri hanno continuato ad evolversi e a modificarsi, diventando un genere popolare per una vasta gamma di spettatori.

film di vampiri
Nosferatu di Murnau (1922)

Tuttavia, il personaggio di Dracula non è stato interpretato in modo iconico fino a quando Bela Lugosi non lo ha interpretato nel film del 1931 “Dracula” di Tod Browning. Questo film ha stabilito molte delle convenzioni del genere, come l’immagine di Dracula con un abito da sera nero, il collo alto e i canini sporgenti. La performance di Lugosi come il conte Dracula ha definito il personaggio nei successivi film di vampiri.

film sui vampiri
Bela Lugosi è Dracula

Negli anni ’50, i film di vampiri hanno subito una trasformazione grazie all’introduzione del colore e alle innovazioni tecniche che hanno permesso la creazione di effetti speciali più realistici. Tra i film più famosi di questo periodo ci sono “Horror of Dracula” del 1958, “The Vampire Lovers” del 1970 e “Count Yorga, Vampire” del 1970.

Pubblicità

Negli anni ’80, il genere ha subito una rinascita grazie a film come “The Hunger” del 1983 e “Fright Night” del 1985, che hanno presentato una versione più moderna e sexy dei vampiri. Questo trend è continuato negli anni ’90 con film come “Intervista col vampiro” del 1994 diretto da Nel Jordan e “Blade” del 1998, che hanno reso i vampiri protagonisti di storie più complesse e ambigue. Il film è basato sul romanzo di Anne Rice ed è diventato un cult tra gli appassionati di vampiri.

film di vampiri
Intervista col vampiro (1994)

Dal 2000 il genere vampiresco verso tendenze action e fantasy

Negli anni 2000, il genere è stato influenzato dalle tendenze dei film di action e fantasy, portando a film come “Underworld” del 2003 e “Van Helsing” del 2004, che hanno presentato una visione più avventurosa e epica dei vampiri.

Altri film di vampiri di successo includono “Underworld” del 2003, “Twilight” del 2008 e “Only Lovers Left Alive” del 2013. “Underworld” è una serie di film d’azione con una trama che coinvolge lupi mannari e vampiri in una guerra secolare. “Twilight” è una serie di film romantici che si concentrano sulla storia d’amore tra un vampiro e una umana. “Only Lovers Left Alive” è un film d’arte che si concentra sulla vita di coppia di due vampiri immortali.

Il genere vampiresco ha subito una trasformazione negli ultimi anni, grazie alla serie televisiva “The Vampire Diaries” e “True Blood”. Entrambe le serie hanno portato il genere in un nuovo territorio, esplorando le relazioni amorose tra umani e vampiri.

film di vampiri
Dracula di Bram Stoker diretto da Francis F. Coppola

Molti film sui vampiri sono basati su romanzi o racconti. Oltre a “Dracula” di Bram Stoker, altri romanzi popolari includono il già citato “Intervista con il vampiro” di Anne Rice, “Salem’s Lot” di Stephen King e “The Vampire Chronicles” di Rice. Alcuni film di vampiri, come “Underworld” e “Blade”, hanno una trama che coinvolge lupi mannari e vampiri in una guerra secolare.

In generale, i film sono apprezzati per il loro romanticismo oscuro, la loro atmosfera gotica e le loro storie spaventose.

Tematiche dei film di vampiri

I film di vampiri spesso presentano temi di morte, desiderio sessuale, potere e sopravvivenza. I vampiri sono spesso presentati come creature solitarie e immortali che cercano di trovare un senso di appartenenza in un mondo che li respinge. La loro condizione di non morti spesso viene presentata come una maledizione o una punizione per i loro peccati passati.

Pubblcità
Blade

Inoltre, le pellicole spesso giocano sulla tensione tra il desiderio sessuale e il pericolo mortale rappresentato dai vampiri. I vampiri sono spesso presentati come seduttori che cercano di conquistare le loro vittime con la loro bellezza e il loro fascino, prima di bere il loro sangue.

I film spesso presentano il tema del potere e della sopravvivenza. I vampiri sono spesso presentati come creature che cercano di mantenere il loro potere sugli esseri umani cercando di mantenere la loro immortalità nei secoli, nutrendosi del sangue degli umani.

Nonostante ci siano molte variazioni all’interno del genere, i vampiri rimangono una figura affascinante e misteriosa del cinema e della cultura popolare.

Roby Antonacci
Roby Antonacci
Giornalista per Vanity Fair, collaboratrice per Moviemag, scrivo da sempre di cinema con un occhio attento a quello d'autore, una forte passione per l'horror e il noir, senza disdegnare i blockbuster che meritano attenzione.

ULTIMI ARTICOLI