Il prossimo film del regista di Quei Bravi Ragazzi e Toro Scatenato – solo per citarne un paio – si intitolerà Devil in the White City e vedrà ricongiungersi nuovamente (dopo il successo di Killers of the Flower Moon), la coppia Scorsese-Di Caprio. Ci sono alcuni sodalizi nella storia del cinema che hanno fatto scuola, associazioni mentali immediate che portano alla memoria grandi capolavori dal passato: da Fellini/Mastroianni; Herzog/Kinski; Burton/Depp; Wilder/Lemmon; Antonioni/Vitti passando per Allen/Keaton ma potremmo continuare all’infinito ma non è questo il caso.
Martin Scorsese e Leonardo Di Caprio è una di queste e riprenderà nuovamente la sua strada in Devil in the White City, sulla storia del serial killer della Fiera di Chicago HH Holmes. La notizia circolava da anni, dal 2010 precisamente, quando Leonardo Di Caprio si era assicurato i diritti dell’omonimo romanzo di Erik Larson del 2004 (pubblicato in Italia come Il diavolo e la città bianca). Inizialmente alcuni rumors facevano pensare ad una possibile mini-serie girata dallo stesso Martin Scorsese, virata poi sulla scelta di un lungometraggio.
A produrlo sarà la 20th Century per una storia che balzata in testa alla cronaca per la ferocia e la crudeltà di uno dei serial killer più terrificanti della storia.
Devil in the White City – la storia
Come già ribadito prima, Di Caprio si è aggiudicato i diritti del libro di Larson che racconta con grande bravura uno dei fatti di cronaca più agghiaccianti della storia. Il protagonista del racconto è dottor Henry Howard (o HH) Holmes, che fece costruire un vero e proprio castello, con tanto di stanze segrete, tunnel, nascondigli, trabocchetti e camere di tortura in cui smaltire i poveri resti delle sue vittime. Il tutto, avvenuto durante la Fiera Mondiale Colombiana del 1893.
Non c’è una stima precisa delle persone cadute nella trappola mortale e perversa del dottor Holmes, le stime vanno da “soli” 27 (ovvero quelli confessati) a oltre 200. La serie tv American Horror Story, nella stagione Hotel si ispira, infatti, proprio a lui. Ed esiste anche un documentario Netflix su questa orribile storia, intitolata HH Holmes: America’s First Serial Killer.
Manca, tuttavia, ancora il nome che affiancherà Scorsese nella stesura della sceneggiatura. Chissà che non possa essere di nuovo lo scrittore Eric Roth, oppure un ritorno di fiamma di Paul Schrader, sceneggiatore già di Taxi Driver, Toro Scatenato e Al di là della vita.