​​
HomeNewsCobra Kai: una data per il finale

Cobra Kai: una data per il finale

Il finale, attesissimo, di Cobra Kai adesso ha una data

Cobra Kai (qui un commento alla quinta stagione)è stato – in realtà è tutt’ora – uno dei grandi successi seriali degli ultimi anni. Iniziato come un progetto targato Youtube Premium è stato poi acquisito da Netflix nel 2020. L’interesse della piattaforma di streaming nasce dal riscontro, importante, di pubblico e di critica ottenuto dalla serie. Ora tutti i fans erano in attesa di conoscere la data di rilascio degli ultimi episodi della serie. Netflix, infatti, seguendo una pratica oramai diffusa ha deciso di dividere l’ultima stagione in due parti. Adesso sappiamo quando la seconda e ultima parte della sesta e conclusiva stagione arriverà sugli schermi. La pubblicazione del teaser ha chiarito che Cobra Kai vedrà la sua fine il 13 febbraio. Una data che va ad aggiungersi al folto calendario di film e serie che apriranno il 2025.

Cobra Kai: tra gli ’80 e i ’90, un evergreen

Forse nessuno si aspettava un trionfo così importante di Cobra Kai. Riprendere un’opera degli anni ’80 che sembrava essersi un po’ appassita col tempo è sempre rischioso. Come rischioso è l’effetto dell’operazione nostalgia di riportare alcuni personaggi nei ruoli che hanno interpretato un tempo. Riportare nei ruoli che ormai quarant’anni fa avevano reso famosi Ralph Macchio e William Zabka era una sfida. Infatti, inizialmente e con non troppe pretese, a puntarci è YouTube, Netflix arriva dopo, fiutando la possibilità di un altro successo.

Di questa stagione conclusiva di Cobra Kai non si vuole svelare troppo. Ci sono dei richiami ai film degli anni ’80 e si promette che questo finale sarà ad alto contenuto emotivo. Per sapere di più toccherà comunque aspettare febbraio e vedere cosa la serie riserverà ai fans. Intanto, anche il film del 2010 con Jackie Chan e Jaden Smith è stato reso canonico e avrà un sequel, proprio nel 2025.

Stefano Minisgallo
Stefano Minisgallo
Si vive solo due volte come in 007. Si fanno i 400 colpi come Truffaut, Fino all’ultimo respiro come Godard. Il cinema va preso sul serio, ma non troppo. Ci sono troppi film da vedere e poco tempo, allora guardiamo quelli belli. Il cinema è una bella spiaggia, come nei film di Agnes Varda.

ULTIMI ARTICOLI